Vai all'home page

Settore Liturgico

Pastorale Familiare

La pastorale familiare accompagna la famiglia nelle diverse tappe dalla sua formazione, dalla sua creazione, fino al suo sviluppo e alla sua realizzazione.

Oggetto della stessa pastorale è:

  • la teologia del matrimonio
  • l'itinerario spirituale dei laici sposati
  • la promozione dell'impegno unitario dei cattolici nella difesa dei diritti della famiglia
  • la condanna del divorzio e dell'aborto
  • il ruolo della famiglia nella Chiesa e nella società
  • le problematiche educative
  • la missione della famiglia in ordine alla fede e alla catechesi dei figli
  • la formazioni di operatori qualificati per la preparazione al matrimonio e per l'accompagnamento delle coppie e delle famiglie
  • le situazioni matrimoniali difficili e irregolari.

Nella certezza che la pastorale familiare è in grado di annunciare e celebrare il Vangelo del matrimonio e della famiglia, ogni comunità parrocchiale dovrebbe promuovere la pastorale della famiglia, perché non ci si può illudere di costruire, nella Chiesa e nella società, una nuova cultura a favore del matrimonio e della famiglia se non si ha il coraggio di costituire e rendere stabili e operanti adeguati organismi e strutture di pastorale familiare.

Organi di riferimento diocesano

  • Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare
  • Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali (sono presenti rappresentanti di gruppi, movimenti e studiosi in scienze umane, più direttamente interessati alle tematiche della famiglia)

Attività svolte dal centro

  • Preparazione remota delle coppie di fidanzati
  • Accompagnamento delle giovani coppie
  • Gruppi di spiritualità familiare
  • Preparazione delle famiglie al battesimo dei loro bambini
  • Associazionismo familiare
  • Scuola per operatori di Pastorale familiare

    La Diocesi di Lecce ha attivato in collaborazione con l'Istituto di Teologia per Laici un indirizzo di studi per la formazione degli Operatori di Pastorale Familiare, che ha una durata di tre anni.

    Obiettivo: preparare coppie di sposi che svolgano il loro servizio nella Chiesa per la formazione dei prossimi sposi, attraverso la comprensione, lo studio delle indicazioni del Concilio Vaticano II.

    Nella Diocesi di Lecce 70 coppie di sposi hanno ricevuto alla fine del triennio di formazione operano su mandato del Vescovo.

  • Forum delle Famiglie

    Nell'anno 2001 la pastorale familiare diocesana ha promosso la nascita del Forum nella provincia di Lecce, che ha lo scopo di essere l'interlocutore tra le famiglie e le istituzioni presenti sul territorio.

  • Progetto Famiglie Solidali promosso dalla C.E.I.

    Nell'anno 2002 nella Diocesi di Lecce, in particolare nelle Parrocchie di Santa Maria delle Grazie in S.Rosa Lecce e di Santa Maria delle Grazie in Campi Salentina, due gruppi di famiglie hanno avviato un Progetto di solidarietà e di prossimità diretto a famiglie che vivono disagi di vario genere. Obiettivo del Progetto è l'evangelizzazione delle famiglie, perchè esse diventino sempre più risorsa per altre famiglie, fino a formare una rete di solidarietà tra le famiglie della comunità parrocchiale.

Compiti della Pastorale Familiare

  • Preparazione particolare e immediata dei fidanzati al sacramento del matrimonio.

    Presso la Parrocchia di Santa Rosa si svolge un corso che prevede 24 incontri con una cadenza settimanale e un altro itinerario più breve di tre mesi con una cadenza di due incontri alla settimana.

  • Giornate di spiritualità familiare
  • Festa della famiglia diocesana e parrocchiale

Fiori

Chiesa di Santa Rosa - P.zza Indipendenza, Lecce - Tel. e fax 0832 399877 - info@chiesasantarosa.le.it

© copyright 2005 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati