Il 22 gennaio 1689, la Congregazione dei Riti, aderendo alla richiesta presentata dal Capitolo Cattedrale e dall'Università di Lecce, approvò con Decreto l'elezione di tredici Santi come protettori "meno principali" della Città, tra questi anche Santa Rosa da Lima.
Da quell'anno, a Santa Rosa fu riconosciuto un luogo nel pantheon dei protettori cittadini e le fu elevato, nel braccio destro della chiesa urbana dei domenicani (Chiesa del Rosario), un altare per il quale Serafino Elmo dipinse su tela la pala (1735).
Inoltre dalla Santa da Lima prendeva nome una zona alla periferia della città di Lecce, nella quale, negli anni cinquanta del 1900, cominciò, ad opera dell'Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Lecce, la costruzione del quartiere denominato Santa Rosa.
In questo quartiere, nel corso degli anni cinquanta, venne eretta, su progetto degli architetti Mainardi, Rossi De Paoli, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che ereditò il titolo di parrocchia tenuto dalla chiesa di S. Maria delle Grazie di Piazza S. Oronzo.
L'erezione a Parrocchia le fu attribuito in seguito al decreto della Curia Vescovile di Lecce, mentre era Vescovo Mons. Francesco Minerva (1958). Il primo parroco della nascente comunità, costituita da una popolazione iniziale di seimila fedeli provenienti da varie zone della città e dal circostante territorio, fu don Salvatore De Giorgi.
Intorno alla chiesa, il parroco don Salvatore De Giorgi seppe formare, raccogliere ed alimentare la comunità dei fedeli, servendola con spirito apostolico fino al 1974, quando, ordinato Vescovo, fu inviato nella Diocesi di Oria.
Dopo essere stato Arcivescovo delle Arcidiocesi di Foggia-Bovino e di Taranto e Assistente Nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, Membro del Consiglio di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia e Consultore della Congregazione dei Vescovi, dal 1996 è il pastore dell'Arcidiocesi di Palermo e creato Cardinale di Santa Romana Chiesa il 22 febbraio 1998.
Il secondo parroco Mons. Vito De Grisantis sulla scia di Mons. Salvatore De Giorgi ha guidato la comunità parrocchiale per venticinque anni (1975-2000), nell'attenta promozione del laicato, dei movimenti e della spiritualità familiare, attualmente è Pastore e Vescovo della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca.
Dall'agosto del 2000 Mons. Antonio Montinaro, Vicario Episcopale per il Laicato nella Diocesi di Lecce, guida la comunità parrocchiale.
La Chiesa, a pianta poligonale, accenna con soluzione moderna ad una navata centrale e due laterali, dispone di un portale prospettico e due entrate perimetrali. E' profonda m. 30, per una superficie di mq 1.050, ed è capace di contenere sino a 3.000 fedeli. In stile moderno, con geometrie lineari e alta volta a V rovesciato, ha strutture in cemento armato, tamponature in pietra di carparo e solco aggettante. La copertura dell'interno, ornata dai ferri battuti di Francesco Cappello, è a falda per le navate laterali e a padiglioni per la centrale, le cui ossature portanti sono costituite in cemento armato. Le alte strutture, anch'esse in cemento armato, formano le intelaiature della torre campanaria che, al pari dell'interno complesso parrocchiale, ha i muri costituiti da conci di carparo.
Chiesa di Santa Rosa - P.zza Indipendenza, Lecce - Tel. e fax 0832 399877 - info@chiesasantarosa.le.it
© copyright 2005 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati